Nell'universo del design d'interni, l'arredo in stile inglese ha un fascino che non tramonta mai. Raffinato, accogliente e con uno charme inconfondibile, è l'ideale per chi vuole dare personalità e calore a ogni ambiente.
L'arredo in stile inglese non si limita all'estetica, ma è un vero e proprio modo di vivere gli spazi: un'attenzione meticolosa per i dettagli, il rispetto per le tradizioni e un profondo amore per l'artigianato.
Proprio come per un giardino piccolo, anche in questo caso l'obiettivo è ottimizzare gli spazi e valorizzare ogni elemento. Per creare un'atmosfera elegante e accogliente, la scelta di tessuti, colori e mobili è fondamentale, mentre l'uso di elementi decorativi può aggiungere un tocco di profondità senza appesantire.
In questo approfondimento, ti guideremo passo dopo passo alla scoperta dell'arredo in stile inglese, per capire come reinterpretarlo in chiave contemporanea, funzionale e con un tocco di design.
L’arredo in stile inglese affonda le sue radici nell’epoca georgiana (1700-1830) e si è evoluto attraverso le epoche vittoriana ed eduardiana. Ogni periodo ha contribuito a costruire un’estetica fortemente riconoscibile: ambienti arredati con gusto classico, ma mai rigidi, dove la funzionalità si sposa con l’eleganza.
A differenza di altri stili europei più austeri o modernisti, come l’arredamento classico moderno o lo stile scandinavo, l'arredo in stile inglese mette al centro il concetto di "casa come rifugio". Gli interni sono pensati per essere vissuti, per accogliere e trasmettere calore, ma sempre con una nota di sobria raffinatezza.
L'arredo in stile inglese si basa su materiali naturali e finiture artigianali, che permettono di creare un ambiente raffinato ma con un tocco artigianale. Questi dettagli sono il segreto per un'atmosfera accogliente e senza tempo.
I mobili, protagonisti indiscussi dell'arredo in stile inglese, sono spesso realizzati con legni di alta qualità, lavorati con maestria. La scelta del legno giusto è fondamentale per dare un tocco di eleganza e calore.
Anche i tessuti giocano un ruolo cruciale nell'arredo in stile inglese. La loro consistenza e i motivi scelti trasformano ogni ambiente in uno spazio accogliente e raffinato.
La scelta dei colori è la chiave per ricreare la giusta atmosfera nell'arredo in stile inglese. Le tinte si ispirano spesso alla natura, ma sono sempre calibrate per un effetto avvolgente e armonioso.
Vediamo ora come applicare concretamente l’arredo in stile inglese in vari ambienti della casa, con esempi pratici e spunti progettuali.
Il soggiorno in stile inglese è concepito come luogo di conversazione, relax e lettura. I divani Chesterfield, con la loro iconica lavorazione capitonné, sono un simbolo indiscusso. A essi si aggiungono:
Esempio:
In una casa a Bergamo Alta, abbiamo inserito un maestoso Chesterfield color ottanio, abbinato a librerie su misura in legno scuro e pareti rivestite con una carta da parati inglese della collezione Sanderson. Un perfetto equilibrio tra classicismo e comfort.
La cucina, nell'arredo in stile inglese mescola praticità e romanticismo. Tipiche le cucine in stile Shaker, con ante a telaio, maniglie in ottone e colori pastello. Elementi distintivi:
Esempio:
Per un casale in stile rustico alle porte di Verona, abbiamo progettato una cucina con mobili color crema, piano in marmo di Carrara e dettagli in ottone brunito. Il risultato è un ambiente caldo, conviviale e senza tempo.
La zona notte in stile inglese è un invito alla calma e all’intimità. I letti sono spesso in ferro battuto o con testiere imbottite, abbinati a comodini vintage, armadi in legno e una grande attenzione alla biancheria: lino, cotone pregiato, piumoni e plaid di lana.
Anche il bagno può accogliere l’arredo in stile inglese grazie a:
Esempio:
In un bagno padronale progettato per una villa sul lago d’Iseo, abbiamo inserito una vasca in ghisa smaltata con piedi dorati, uno specchio con cornice lavorata e pareti in carta da parati waterproof a motivi floreali. Eleganza e funzionalità si fondono con equilibrio.
Integrare l’arredo in stile inglese in un contesto contemporaneo è non solo possibile, ma anche consigliato per chi desidera ambienti caldi e personalizzati, lontani da standard minimalisti impersonali.
Ecco alcuni suggerimenti:
L’obiettivo non è imitare pedissequamente un interno d’epoca, ma reinterpretare con personalità elementi di uno stile ricco di storia.
Il fascino dello stile inglese nell'arredamento si basa su una combinazione di tradizione, comfort e raffinatezza che rende ogni ambiente unico.
Nell'arredo in stile inglese non si tratta solo di scegliere mobili, ma di creare uno spazio che rifletta una storia e un gusto senza tempo.
Scegliere l’arredo in stile inglese significa puntare su:
Per uno studio di interior design, proporre soluzioni in questo stile significa offrire progetti sartoriali, capaci di distinguersi nel panorama attuale e di creare ambienti che restano nel tempo.
Come studio di progettazione, ti accompagniamo nella creazione di spazi eleganti e su misura, fondendo tradizione e funzionalità contemporanea.
Contattaci per una consulenza: studieremo insieme il modo migliore per portare il fascino inglese nella tua casa, nel tuo showroom o nella tua struttura ricettiva.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani sempre aggiornato su tutte le novità del mondo del design e dell’arredamento senza perderti le nostre iniziative speciali
LE ULTIME DAL BLOG
Chiamaci: +39 030 5246321 Scrivici su Whatsapp: +39 345 3663806