Ristrutturare una casa significa, spesso, molto più che ridisegnare degli spazi. Significa accompagnare una persona in un passaggio importante, ascoltarne desideri, abitudini, sensibilità. Questo progetto nasce così: dal bisogno di trasformare un appartamento già vissuto in un luogo che parli davvero di chi lo abita.
Fin dai primi incontri, l’obiettivo è stato chiaro: creare un ambiente elegante ma accogliente, luminoso ma intimo, capace di unire estetica e funzionalità senza rinunciare alla personalità.
Abbiamo lavorato sulla distribuzione interna per rendere la casa più fluida, più facile da vivere ogni giorno, ripensando gli spazi in funzione delle reali esigenze della cliente. Alcuni arredi già presenti, legati a ricordi e affetti, sono stati ricollocati con cura, in modo da integrarsi perfettamente nel nuovo progetto, senza perdere il loro valore emotivo.
La scelta stilistica è andata verso un equilibrio tra classico e moderno, fatto di dettagli raffinati e materiali senza tempo. Le tonalità neutre — bianchi morbidi, sfumature cashmere, finiture naturali — hanno dato vita a un’atmosfera luminosa, ariosa, ma anche calda e personale.
Ogni ambiente è stato pensato per essere vissuto pienamente, ma anche per emozionare nel tempo.
Particolare attenzione è stata dedicata al bagno, non più solo uno spazio di servizio, ma una piccola stanza rifugio, coerente con il resto della casa per materiali e stile, curata nei dettagli e nella luce, pensata per offrire una sensazione di benessere quotidiano.Questa casa oggi racconta una storia diversa: quella di una rinascita delicata, costruita su misura, dove ogni scelta progettuale non è mai solo estetica, ma è fatta per far sentire chi la abita davvero… a casa.